
Introduzione
Grazie alla sua capacità di entrare nell'immaginario delle persone, la politica, sin dai tempi dei Romani, ha avuto sempre una speciale attenzione per lo sport. L'Unione Sovietica e la Russia non sono state da meno.
Grazie alla sua capacità di entrare nell'immaginario delle persone, la politica, sin dai tempi dei Romani, ha avuto sempre una speciale attenzione per lo sport. L'Unione Sovietica e la Russia non sono state da meno.
Dalla nascita dei primi club grazie all'iniziativa di marinai inglesi fino al calcio degli oligarchi, passando per quello controllato dagli enti statali. Il calcio qui è stato sempre influenzato da politica e eventi esterni.
Nel 2018 per la prima volta nella sua storia la Russia organizza i Mondiali di Calcio in un tentativo, assieme alle Olimpiadi invernali di Sochi, di legittimazione d'avanti la comunità internazionale. Tra molte controversie.
Fenomeno recente nato dalla dissoluzione dell'URSS, cresciuto nelle palestre di arti marziali miste, che spesso si trova in collisione con la politica e che è stato protagonista di episodi molto violenti.